Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Colloque international. Benoît XV face à la Grande Guerre

Se tiendra à Bologne du 3 au 5 novembre 2016 un colloque international consacré à Benoit XV face à la Première Guerre mondiale.
Seront scrutés tant le parcours et la vie du souverain pontife que les prises de position du Saint-Siège au cours du conflit et ses immédiats lendemains.

Programme :

3 novembre, 15h30-19h30. Ouverture des travaux
(Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani, 1)

Indirizzi di saluto

Franco Marini, Presidente del Comitato anniversari di interesse nazionale
Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
Gian Luca Galletti, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
Virginio Merola, Sindaco di Bologna
Marco Doria, Sindaco di Genova
Angelo Bagnasco, Cardinale-Arcivescovo di Genova
Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna
Leone Sibani, Presidente di Fondazione Carisbo
Guglielmo Pescatore, Presidente del Sistema bibliotecario dell’Ateneo di Bologna
Alberto Melloni, Segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII

Prolusione

Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità

Relazioni introduttive

Lucia Ceci, Roma : Violenza politica, violenza religiosa.
Frédéric Gugelot, Paris-Reims : La pace di Benedetto XV.

4 novembre, 8h30-18h30, Travaux
(Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Via Vitale, 114)

A) Origini, formazione e studi

Nicla Buonasorte, Genova : Genova, una capitale fra occupazione sabauda e Risorgimento.
Federica Meloni, Bologna : Della Chiesa fra Spoleto e Genova.
Anna Falcioni, Urbino : I Migliorati e la discendenza di Innocenzo VII.
Nicla Buonasorte, Genova : Gli studi al seminario arcivescovile di Genova.
Maurilio Guasco, Alessandria : I Capranicensi all’epoca del rettore Francesco Vinciguerra.

B) L’elezione di Pio X e l’episcopato bolognese

Umberto Mazzone, Bologna : Un arcivescovo in esilio a Bologna.
Alberto Melloni, Reggio Emilia-Bologna : Il conclave e la sconfitta dei rampolliani.
Annibale Zambarbieri, Pavia : Il rapporto con Pio X e Merry del Val.
Maurizio Tagliaferri, Roma : La nomina di Della Chiesa e il governo diocesano.
Giovanni Turbanti, Bologna : La prima lettera pastorale al clero e ai fedeli di Bologna.
Alessandro Santagata, Pisa : La guerra in Libia (1911-1912).
Marcello Malpensa, Bologna : L’associazionismo cattolico sotto le due torri.
Gianna Guasti, Prato : L’arcivescovo e il modernismo.

C) Dalla diplomazia pontificia al trono di Pietro

Jean-Marc Ticchi, Paris : Rampolla-Della Chiesa-Benedetto XV.
Klaus Unterburger, Regensburg : Da minutante a Sostituto della Segreteria di Stato per gli Affari Ordinari.
Mariella Paiano, Firenze : Letture religiose della guerra : il caso della preghiera.
Giovanni Cavagnini, Bologna : I nazionalismi in guerra : gli episcopati italiano e francese.
Sascha Hinkel, Münster : L’episcopato tedesco.

D) Interventismo italiano e questione romana

Michele Marchi, Bologna : Schieramenti e questione italiana all’alba del pontificato.
Guido Formigoni, Milano : L’interventismo cattolico.
Carlo Felice Casula, Roma : Il blocco : Gusmini, Unione Popolare, AC, Dalla Torre.
Cinzia Sulas, Bologna : La questione nazionalità : Taparelli e Gioberti nell’età di Benedetto XV.
Claudia Baldoli, Londra : Il neutralismo oltranzista di Miglioli e quello patriottico.
Andrea Riccardi, Roma : La questione romana nel dopoguerra.
Piero Doria, Roma : Il ruolo di Gaspare Colosimo e del re nel rifiuto della bozza Gasparri.

E) I tentativi di pace e la nota del 1917

Maurizio Cau, Trento : La proposta di cessione del Trentino del gennaio 1915.
Liliosa Azara, Roma : Passi verso Wilson per impedire l’entrata in guerra degli USA.
Mara Dissegna, Trento : La Croce Rossa e lo scambio dei prigionieri.
Giuliana Chamedes, Wisconsin-Madison : I prodromi del dicembre 1916 : la Nota degli imperi centrali e l’appello di Wilson.
Philippe Chenaux, Roma : Il ruolo di Pacelli a Monaco e il sogno di una trattativa.
Claus Arnold, Frankfurt-Mainz : La recezione tedesca della Nota del 1917.
Xavier Boniface, Amiens : La Nota del 1° agosto 1917 e il suo fallimento.
Alfredo Canavero, Milano : Le proposte su armamenti, arbitrati, sanzioni, danni.
Patrick Houlihan, Oxford : Le proposte territoriali : Europa e colonie.

F) Il regolamento della pace e l’Europa del dopo-Versailles

Marialuisa Lucia Sergio, Roma : Bonaventura Cerretti e le missioni impossibili.
Sergio Marchisio, Roma : La mancata revisione del Patto di Londra (luglio 1918).
Édouard Husson, Paris : Il Trattato di Versailles : significato e giudizi.
Letterio Mauro, Genova : L’enciclica in hac tanta (1919) e la pace in Europa.
Patrizio Foresta, Bologna : L’enciclica in hac tanta e l’episcopato bavarese.
Gearoid Barry, Galway : Il pacifismo europeo.
Marie Levant, Brest-Bologna : Il conflitto delle riparazioni.

G) Un nuovo multilateralismo

Stefan Samerski, München : Nuove relazioni diplomatiche e nuovi accordi concordatari in Europa.
Emma Fattorini, Roma : La Germania (1919-1922).
Marcello Flores, Siena : La “Pacem, Dei munus” (1920) e l’appoggio alla SdN.
John Pollard, Cambridge : La Gran Bretagna.
Italo Santirocchi, São Luís : Le relazioni col Brasile (1918-1919).
Paulo F. De Oliveira Fontes, Lisboa : Benedetto XV e il Portogallo.

H) Diplomazia del soccorso

Massimiliano Valente, Roma : L’Ufficio provvisorio per informazioni sui prigionieri di guerra.
Stefano Picciaredda, Foggia : La Svizzera neutrale : Santucci e l’ospitalizzazione dei feriti.
Florence Hellot-Bellier : Il soccorso ai cristiani di Siria.
Simona Merlo, Aosta : Il Caucaso.
Antun Sbutega, Roma : Il soccorso al Montenegro.
Jan De Volder, Leuven : Il soccorso al Belgio.
Laura Pettinaroli, Paris : Il soccorso alla Russia.
Georges-Henri Ruyssen, Roma : La questione degli Armeni.

I) La riconciliazione con la Francia e la politica italiana

Fabrice Bouthillon, Brest : Francia e Santa Sede (1914-1922).
Audrey Virot, Paris : La ripresa dei rapporti con la Francia : l’accordo Doulcet-Gasparri (1920).
Jean Vavasseur-Desperriers, Lille : La nomina di Jonnart e le associazioni cultuali.
Saretta Marotta, Bologna : L’agonia del non expedit.
Agostino Giovagnoli, Milano : La fondazione del PPI.
Liliana Ferrari, Trieste : La riforma dell’Azione Cattolica.
Alberto Guasco, Roma : Il protofascismo.

L) I conflitti civili e l’Europa Orientale

Adriano Roccucci, Roma : La rivoluzione russa.
Alberto Belletti, Pisa : La guerra d’indipendenza irlandese.
Paolo Valvo, Milano : La rivoluzione messicana.
Giuseppe Maria Croce, Camaldoli : Le chiese orientali.
Jerzy Borzecki, Toronto : La caduta dell’impero austro-ungarico e gli stati emergenti.
Igor Salmic, Roma : Benedetto XV e la Iugoslavia.
Luboslav Hromjak, Spišský Podhradie : Benedetto XV e la Cecoslovacchia.
Athanasius McVay, Toronto : L’Ucraina.
Roberto Morozzo Della Rocca, Roma : La Polonia.
Clémence De Rouvray, Paris : La Romania e le relazioni cattolici-ortodossi.
Nathalie Beine, Berlin : La pace in Europa Orientale.

M) Le missioni e il governo Della Chiesa

Stefano Trinchese, Chieti : La prima missione Roncalli.
Hans De Valk e Vefie Poels, Nijmegen : La riforma delle missioni e dell’Opera.
Oliver Sibre, Paris : Il Giappone nel radar Vaticano (1917).
Claude Prudhomme, Lyon : L’enciclica Maximum illud (1919).
Giuseppe Butturini, Padova : La politica cinese prima di Costantini.
Laurent Kondratuk, Besançon : Il codice Gasparri e il papato di Della Chiesa.
François Jankowiak, Paris : La curia di Benedetto XV.
Edward Farrugia, Roma : La nascita del Pontificio istituto Orientale.
Roberto Regoli, Roma : I cinque concistori di Benedetto XV.

N) Ebraismo e modernismo

Anna Foa, Roma : Gli ebrei e l’enciclica “mancata”.
Raffaella Perin, Venezia : Antisemitismo e anti-protestantesimo.
Paolo Zanini, Milano : Nascita della politica vaticana verso la Palestina e i luoghi santi.
Giovanni Vian, Venezia : Le riabilitazioni (Genocchi, Roncalli, Semeria e il caso Buonaiuti).
Alejandro Dieguez, Città del Vaticano : Lo scioglimento del «Sodalitium pianum».
Nina Valbousquet, Paris : La trasformazione della rete Benigni.
Klaus Unterburger, Regensburg : Il modernismo tedesco.

O) Magistero, devozione e Stati Uniti

Maria Bocci, Milano : Rapporti con Gemelli e fondazione dell’Università Cattolica.
Gianmaria Zamagni, Münster : La teologia.
Carlo Ossola, Paris : L’enciclica In praeclara summorum (1921).
Claude Langlois, Paris : La predicazione e l’enciclica Humani generis redemptionem (1917).
Liviana Gazzetta, Este : Il voto alle donne in Europa e il “femminismo” cattolico.
Claudia Schlager, Coburg : La devozione al Sacro Cuore.
Tommaso Dell’Era, Viterbo : La questione della sollicitatio.
Giulia D’Alessio, Bologna : Il NCWC e le origini della conferenza episcopale statunitense.
Marisa Patulli Trythall, Roma : Un inviato del Papa tra vescovi e cavalieri : E.A. Walsh SJ.
Luca Castagna, Salerno : I cattolici statunitensi tra guerra e dopoguerra (1914-1922).

P) Malattia, morte e image building

Édouard Coquet, Paris : La malattia e la morte.
Charles Gallagher, Boston : Il dopoguerra nel conclave.
Rinaldo Marmara, Istanbul : La statua di Benedetto XV a Istanbul.
Lorenza Lullini, Bologna : Il conclave del ’22 e il ritorno del papa Pio.
Giulia Grossi, Bologna : Un image building fallito : le biografie di età rattiana.
Federico Ruozzi, Bologna : Da Hayward a p. Martini (1955-1961).
Camillo Brezzi, Siena : I diari come fonte : Sonnino, Cerretti, Monti.
Rodolfo Rossi, Brescia : I Carnets di Baudrillart.
Antonio Scottà, Portogruaro : Profilo, immagine e fortuna di un papa dimenticato.

5 novembre, 8h30-10h30. Conclusions
(Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, Via Vitale, 114)

Francesco Margiotta Broglio, Firenze : I colloqui dell’Hotel Ritz : un nuovo sguardo.
Étienne Fouilloux, Lyon : L’opportunità interconfessionale del pontificato.
Enrico Galavotti, Bologna-Chieti : Il governo Della Chiesa.

Alberto Melloni, Bologna : Conclusioni.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Nicolas Champ (2 novembre 2016). Colloque international. Benoît XV face à la Grande Guerre. Carnet de l’Association française d’histoire religieuse contemporaine. Consulté le 16 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/arhp


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.